(dal mio vecchio blog ArchiCasa)
Alcune di Voi mi hanno scritto nei commenti i dubbi sull'uso di un colore intenso come potrebbe essere l'arancione, il blu e altri ancora, per non parlare poi del nero.
C'è a chi piace, chi lo abbina ad altri colori magari il bianco e chi si è lasciata tentare ma poi ha cambiato idea.
in particolare:
Michela: Ciao! mi piace l'arancione...fino a qualche anno fa era il colore dominante in casa mia, però non è durato tanto! Alla fine ho ribaltato tutto in un candido bianco....
Non so perché ma proprio non ce la faccio...Mi piacciono un sacco i colori sia nell'arredamento che nell'abbigliamento ma solo sugli altri!!! :-)
Eli: ho attraversato qualche tempo fa la fase colore, un bel giallo uovo in tutto il corridoio, alla fine mi sono stancata e ho tirato tutto bianco e grigio...dovrebbe far tristezza invece mi piace un sacco....a parte la cucina, mia figlia ha voluto una parete di un bel celeste stile nordico (dice che l'azzurro attenua i morsi della fame!!), e mi ci devo ancora abituare.
In effetti eccedere con il colore alla lunga può stancare ma è anche il bello di rinnovare casa, niente è eterno (almeno su questa Terra)!
Se hai anche tu questi dubbi, potresti optare per una via di mezzo: invece che metterlo sulle pareti, potresti usare alcuni elementi d'arredo (sedia, poltrona, tessuti..anche solo un tappeto), proprio di quel colore squillante che piace ma al tempo stesso intimorisce, magari riprendendo elementi di design. In questo modo gli abbinamenti sono infiniti e le pareti potrebbero rimanere bianche come fossero uno sfondo dal quale far emergere lo spazio intorno!
Ed ecco la mia
Regola generale:
quando pensate a un colore ...
pensate a tutte le sue gradazioni
pensate dove volete attirare l'attenzione
usatelo sulle pareti richiamandolo solo in qualche particolare :
per es.per sottolineare il passaggio da una stanza all'altra, un controsoffitto, la scala
oppure
pareti bianche ma ...
- uso di tessili super color da cambiare ogni volta che si vuole (avrete così una casa sempre nuova)
- elementi e complementi d'arredo ( quindi anche i barattoli in cucina oppure i vasi in soggiorno ...) - quadri e cornici e persino i fiori
tutto è colore quindi attenzione al:
- colore del pavimento
- colore dei mobili
- colore delle piastrelle (in particolare negli open space dove la cucina è aperta sul soggiorno)
- colore delle tende e i divani, coprisedie, cuscini ecc insomma ai tessili
infine verificate
- la luce nelle varie ore della giornata
- quando e quanto usate quella stanza
- l'attività principale che vi svolgete
tutto questo perchè:
un colore ha mille tonalità, scegliete la più adatta a come vi sentite e/o a come vorreste sentirvi ..
i colori sono note musicali visibili...in base a come li mescolate avrete un componimento diverso ...attenzione a non stonare ...
il colore vibra a seconda della luce che lo colpisce
infine
quando scrivo di un colore lo presento legato ad una stagione ma anche ad una sensazione ...ne racconto virtù e vizi perchè: il colore è vita, ha proprietà terapeutiche (cromoterapia) e viene richiamato nel nostro parlar comune (verde di bile, conto in rosso, giornata nera ecc)
Hai dato un'occhio a PAINT? Se non riesci a deciderti tra due colori o vorresti osare ma hai qualche timore, posso aiutarti a scegliere. Con una simulazione potrai capire cosa fa per te.
Spero di esserti stata utile. Non mi rimane che augurarti HAPPY COLOURS!