Blog

Lezione di stile#1: Japandi

Ultimamente è un fiorire di stili dai nomi strani, a volte impronunciabili: Japandi, Lagom, Hygge, Tropical Style, Bohemien Jungle

Iniziamo dal primo. Avrai sentito parlare degli stili Japan e Scandinavo. Ecco mettili insieme e otterrai il Japandi!

In pratica il freddo Nord incontra il caldo Oriente, coniugando il minimalismo giapponese allo stile scandinavo a sua volta caratterizzato da palette fredde.

Leggo da qualche parte che Japandi  è un termine stilistico che va a coniugare il principio giapponese del “wabi sabi”, ossia la ricerca della bellezza nell’imperfezione, con  la semplicità dello stile Scandinavo. E probabilmente sarà così ma per quanto mi riguarda direi che i due stili hanno punti convergenti sul concetto minimalistico ma mentre il Japan crea atmosfere calde, usando armonicamente colori neutri compreso il nero e legni scuri, lo stile Scandinavo predilige nuance fredde (azzurri, grigi, nero, a volte accenni di fucsia e soprattutto tanto bianco e legni chiari o chiarissimi).

Con lo stile Japandi la palette si arricchisce anche di sfumature indaco, rosa chiaro e verde, dando un tocco di maggior brillantezza agli ambienti.

Come si fa?

1. Colori. Una tavolozza di colori caldi e neutri è la base da cui partire per creare questo stile: scegline due principali (bianco, tortora, grigio, panna) più un terzo da usare a piccole dosi tra indaco/blu tipo Shibori, punte di rosa o accenni di rosso, il verde che può esser dato da una pianta. Il grigio e il nero aiutano a dare un po' di contrasto ma senza opprimere. Infine tocchi metallici, oro in particolare.

2. Mobili. Non occorrono pezzi d'arredo speciali che potrebbero non adattarsi agli ambienti della nostra casa. Legno tipo olmo (chiaro) e/o quercia o noce. L'idea in più: avere un mobile che gioca su due tonalità di legno chiaro e scuro dà carattere all'ambiente, comunque sia ...

3. ... Scegliere un design essenziale e legni preferibilmente chiari con profilature nere

4. Materiali. Aggiungere elementi in metallo bianco o nero, come il piccolo scaffale con ripiani in vetro tipo Vittsjo di ikea da usare come porta oggetti/cornici/piccole piante, libri ...

5. Puntare in particolare su soggiorno/ingresso, pranzo, bagno e camera da letto. Anche la cucina deve seguire lo stile ma è un ambiente già più complesso.

6. Mixa con arredi stile anni 50 i particolare le madie, meglio se non laccati, se li hai o ti piacciono, fidati ! Ci sta

7. Non dimenticare tessuti grezzi come il lino (tende, cuscini, divani) o tessuti lucidi come la seta o il raso (cuscini, lenzuola ...); lampade di carta da riso o in metallo nero e l'interno dorato. Ceramiche sul crema, blu magari non perfettamente lisce.

8. Decluttera decluttera e decluttera. E' uno stile che richiede poco ma quel poco deve essere armonico, utile e bello. No al superfluo.

Mobili Da GlobeWest. Styling  Rebecca Simon. Foto  Mike Baker

Mobili Da GlobeWest. Styling Rebecca Simon. Foto Mike Baker

Arredi globewest_styling julia green photo mike baker

Arredi globewest_styling julia green photo mike baker

Mobili Da GlobeWest.Styling Ruth Welsby. Foto  Mike Baker

Mobili Da GlobeWest.Styling Ruth Welsby. Foto Mike Baker

By globewest

By globewest

by globewest

by globewest

Amerrymishapblog

Amerrymishapblog

Norm Architects

Norm Architects

Styled And Produced By Stephanie Powell For Home Beautiful Magazine

Styled And Produced By Stephanie Powell For Home Beautiful Magazine

via designmag

via designmag

Karman

Karman

Soren Pinch Est Living

Soren Pinch Est Living

Thestylebox.nl

Thestylebox.nl

Il risultato deve essere sempre Rilassante e Minimal. 

Rilassante per gli occhi e la mente perchè questa è la caratteristica principale dello stile Japan che, come sapete, ricerca armonia tra forme e colori.  Funzionale-minimalista perchè è una prerogativa dello stile Scandinavo (oltre che Giapponese)

Se mi segui ti sarai accort* che è da un po' che il blog era silente. Riprendo oggi a parlare di interior design e tutto quello che vi ruota intorno e lo farò due volte al mese (e se ci scappa la terza tanto di guadagnato sarà un come un bonus. Quindi il prossimo appuntamento sarà il 5 ottobre.

credit photo di copertina by Tessa Hop

Qui trovi belle immagini d'ispirazione

 

ISCRIVITI alla NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con le ultime novità!

Ti scrivo più o meno 1 volta al mese e solo se ho qualcosa di utile da dirti.

Dopo la registrazione vai sulla tua casella di posta per confermare l'iscrizione. (Anche se vedi roteare all'infinito il bottone, la richiesta è arrivata).

P.S. i tuoi dati sono al sicuro, non verranno concessi a terzi.

Salva

Salva

Salva

Strumenti Utili

NOTA! Questo sito prevede l'utilizzo di Cookie. Continuando la sua navigazione si considera accettato il loro utilizzo. Per saperne di più sui Cookie e su come eliminarli, Privacy Policy.

Accetto i Cookie da questo sito